L’ Associazione Ornitologica Catanzarese, nasce il 06 febbraio 1989, grazie ad un gruppo di 16 allevatori animati da una forte passione verso il magico mondo dell’ornitologia, con lo scopo di divulgare lo stesso sul territorio locale e, affiliarsi alla Federazione Ornitologica Italiana (FOI), avendo così l’opportunità di partecipare alle manifestazioni indette ed organizzate dalla citata Federazione.
L’Associazione al fine di perseguire gli obbiettivi prefissati, si dota immediatamente di un proprio Statuto, nel quale vengono recepite tutte le disposizioni e regolamenti emanati dalla F.O.I..
Nello stesso Statuto o “Regolamento Organico” all’art. 1, viene reso palese lo scopo per cui nasce l’A.O.C., disponendo che l’Associazione è obbligata a propagandare, conservare e sviluppare l’ornitologia, concorrere ad iniziative di protezione dell’avifauna ed a rispettare leggi, regolamenti internazionali, nazionali e regionali che riguardano la protezione degli uccelli, in particolare di tutte le specie autoctone presenti nell’ambito del territorio regionale e locale.
Scopo non meno importante del divulgare e proteggere, sono le varie attività che l’Associazione programma periodicamente, rivolte inoltre, a dare assistenza tecnica ai propri iscritti, al fine di perseguire il miglioramento degli allevamenti e, di realizzare iniziative che, hanno come scopo comune:
- Assicurare il ricambio generazionale;
- indirizzare i giovani verso questa passione;
- sensibilizzare la società nella protezione degli uccelli e dell’ambiente naturale.
L’iniziativa dei Soci Fondatori, va ritenuta positiva e di successo, in quanto dalla data della sua costituzione ad oggi, l’Associazione ha gradualmente incrementato la base associativa, tanto che a trenta anni dalla nascita, oggi essa è rappresentata da circa 60 Soci, con periodi di particolare splendore, in cui gli iscritti sono arrivati ad essere circa 130.
Il lavoro fin qui svolto dall’A.O.C., deve essere ritenuto soddisfacente, in linea con gli obbiettivi originari prefissati, sottolineando come negli ultimi anni di attività, il tasso medio delle capacità di allevare sia incrementato notevolmente, tanto che, alcuni allevatori partecipano regolarmente a manifestazioni di livello nazionale ed internazionale, riportando spesso significativi successi in termini di risultato.
Negli anni, l’immagine ed il prestigio dell’A.O.C., sono state caratterizzate da un graduale e costante crescendo, con risvolti che fanno ben sperare sul futuro dell’Associazione, crescendo, testimoniato dal fatto che alcuni allevatori hanno conseguito il titolo di Giudice, rappresentando la stessa Associazione, su tutto il territorio nazionale, giudicando in diverse mostre ornitologiche regionali, nazionali e internazionali.
Sul territorio locale, dal 2012 al 2017, l’A.O.C. si rende evidente promuovendo il progetto denominato “DUE MARI”, ideato e concretizzato dalle quattro associazioni calabresi “A.O.C. – Vibonese – Bruzia – S.Lucido”, ubicate territorialmente sulla fascia costiera Ionica e Tirrenica, alle quali solo per l’ultimo anno il 2017, aderisce l’associazione Ornitologica “Fata Morgana” di Reggio Calabria.
L’iniziativa risulta di gran successo, programmando annualmente una mostra sul territorio di ciascuna ass.ne, trovando adesione da parte di un gran numero di allevatori, tanto da richiamare un consistente numero di visitatori, mai registrato prima in nessuna mostra calabra.
La bella esperienza di successo della “DUE MARI”, si conclude nell’anno 2017, ma solo per aderire, nell’anno 2018, ad un progetto più grande ed ambizioso, conosciuto su tutto il territorio nazionale, come “Mostra Ornitologica Internazionale Dei Tre Mari”, contribuendo ad accrescere il sentimento aggregativo, sfociato nell’associarsi di varie associazioni “Pugliesi – Calabresi – Campane – Lucane – Siciliane”, con l’A.O.C. facente parte del Comitato Organizzatore della seconda edizione della stessa, tenutasi nell’anno 2018 in Calabria, evento di gran successo, con oltre cinquemila ingabbi e migliaia di visitatori, tanto da collocarsi nelle prime posizioni degli eventi ornitologici tenutesi sul territorio nazionale.
Pur essendo oramai proiettati verso quegli eventi di importanza nazionale ed internazionale, l’A.O.C., resta ferma nel perseguire alcuni fondamentali obbiettivi, tra i quali la divulgazione sul territorio, programmando periodicamente un evento sul territorio locale, necessario per stimolare ed avvicinare in particolare i giovani al mondo ornitologico, nella speranza di assicurare un ricambio generazionale e, contribuire alla crescita civile e culturale della cittadinanza.
Certamente le attività dell’A.O.C. continuano, secondo un’agenda che prevede vari progetti, nella speranza di rendere più longeva ed utile l’esistenza della stessa.
Allevare e proteggere